Vivono nellโacqua dolce di laghi freddi alle latitudini di Giappone, Russia, Nord Europa, Scozia, Islanda e Nord America.
Possono vivere dentro barattoli o acquari pieni dโacqua dolce. Durante il giorno effettuano la fotosintesi e, liberando ossigeno come prodotto di scarto, possono salire in superficie per poi scendere verso il fondo durante il resto della giornata. Possono stare anche in casa e fuori (quando non gela ) in entrambi i casi necessitano di una posizione luminosa ma non in pieno sole ( c'รจ il rischio che l acqua si scaldi troppo )
Cambiare l' acqua almeno 1 volta a settimana e pulire il vetro del barattolo. Non necessitano di concimazioni, utilizzare l'acqua del rubinetto NON la distillata
Sono cibo per molti pesci, quindi avranno sicuramente la peggio se li mettete insieme .Per pulire lโalga ed eliminare le foglie morte che possono formarsi. Passate il marimo sotto lโacqua del rubinetto, strizzandolo per togliere le impuritร e le parti necrotiche. Appallottolare lโalga palla per ridarle una forma sferica durante le operazioni di pulizia.
Meglio Tenere le alghe palla fuori dallโacqua per poco tempo, solamente per pulirle e per cambiare lโacqua. Ricordate che comunque possono resistere al di fuori dellโacqua anche per 24 ore. Se chiuse in un sacchetto di plastica trasparente possono resistere anche una ventina di giorni
Se lโalga non stesse bene e diventasse leggermente o parzialmente marrone, non allarmatevi. La si puรฒ farla tornare a essere verde e in forma seguendo alcuni accorgimenti. Estraetela dal barattolo e strizzatela sotto lโacqua corrente fino ad eliminare le parti marroni. Cambiate lโacqua, posizionate il barattolo in un posto differente e piรน luminoso.
Tenere i marimo in un contenitore con la ghiaia sul fondo. Questo per riuscire meglio a tenere pulito il fondale da alghe e impuritร varie. Differentemente se li posizionate allโinterno di un acquario.
Nel caso di estati particolarmente afose e calde vi suggeriamo di posizionare il barattolo nel frigorifero per passare senza sofferenze il periodo estivo.
๐ณ Descrizione
Nome scientifico: Aegagropila linnaei
Famiglia: Cladophoraceae
Genere: Aegagropila
Specie: A. linnaei
Nome comune: Marimo, Alga palla
Origini: Laghi freddi dell'emisfero nord
Utilizzo domestico: Acquario, terrari
Caratteristiche rilevanti: Forma sferica, colore verde intenso
Dimensioni medie da adulti: 5-12 cm di diametro
Fioritura: Non applicabile
Curiositร : Cresce lentamente, forma rotolante unica
Profumi: Non applicabile
Frutti: Non applicabile
๐ Esposizione alla luce
Luce indiretta o artificiale, evitare l'esposizione diretta al sole.
๐ฟ Irrigazione
Immersione in acqua, cambiare l'acqua ogni due settimane. Evitare il ristagno.
๐ก๏ธ Temperatura minima tollerabile e temperatura di coltivazione
Temperatura ideale tra 20-22ยฐC. Tollerante a brevi periodi a temperature piรน basse.
๐ฑ Tipologia di terreno e rinvaso
Non richiede terreno, vive in acqua. Non necessita di rinvaso.
๐ฟ Fertilizzazione
Fertilizzante liquido per piante acquatiche, mensilmente. Sospenderlo in inverno.
โ๏ธ Potature o altri trattamenti agronomici consigliati
Rimuovere parti danneggiate o in decomposizione.
๐ง Umiditร ambientale
Essendo una pianta acquatica, l'umiditร ambientale non รจ rilevante.
๐ Patologie & Insetti
Rischio di alghe competitive. Utilizzare soluzioni biologiche per il controllo.
โ ๏ธ Tossicitร
Non tossica per cani, gatti o bambini. Tuttavia, si consiglia di non ingerire nessuna parte delle piante ornamentali.
Persistenza della foglia
- Gennaio: ๐
- Febbraio: ๐
- Marzo: ๐
- Aprile: ๐
- Maggio: ๐
- Giugno: ๐
- Luglio: ๐
- Agosto: ๐
- Settembre: ๐
- Ottobre: ๐
- Novembre: ๐
- Dicembre: ๐
Fioritura
- Gennaio: โ
- Febbraio: โ
- Marzo: โ
- Aprile: โ
- Maggio: โ
- Giugno: โ
- Luglio: โ
- Agosto: โ
- Settembre: โ
- Ottobre: โ
- Novembre: โ
- Dicembre: โ
Nome Scientifico: Aegagropila linnaei,
Tags: Alga, Acquario, Pianta Acquatica, Marimo, Decorazione, Piante Non Tossiche, Facile Manutenzione, Sfera Verde, Acqua Dolce, Piante Ornamentali
Per maggiori informazioni visita www.sassigarden.com